Opera costruita con materiali reperiti a Forte SAN BRICCIO : pietre di basalto, sabbia ed un vassoio. Utilizzati inoltre vinavil, pigmenti naturali e vernice finale all' acqua.
Estratto da Wikipedia : Suiseki (letteralmente: "pietra lavorata dall'acqua") è l'arte giapponese di disporre pietre trovate in natura ed aventi un aspetto particolare in una maniera che sia gradevole e in grado di favorire la meditazione. Suiseki si compone delle parole sui ("acqua") e seki ("pietra").
Non si tratta di pietre qualsiasi, ma di pietre dotate di notevole forza espressiva, con una particolare forma, colore e struttura. Si distingue tra "pietre paesaggio" che riflettono paesaggi come montagne, laghi o fiumi, e "pietre oggetto" che ricordano animali o sculture.
I suiseki sono generalmente presentati in esposizione associati ai bonsai.
LIOMASUIZEKI
Le mie opere Suizeki si ispirano all’ arte giapponese dei Suizeki , senza pero’ osservarne sempre tutte le regole.
Le mie pietre sono spesso levigate, verniciate, trattate con acidi, alterate in qualche modo.
Nel vero Suizeki ( da Wilkipedia: le pietre non devono essere lavorate dall'uomo per assumere una determinata forma. Fa eccezione il taglio di pietre per separare dal resto la parte che si deve rappresentare o per creare una base per una presentazione gradevole.).
I miei basamenti sono di ogni genere possibile e immaginabile.
Nel vero Suizeki ( da Wilkipedia: I suiseki sono di regola presentati in due modi diversi:
- la pietra è munita di un basamento di legno (daiza);
la pietra è posta in una tavoletta o in una ciotola a tenuta stagna di ceramica o di bronzo).